
Ambienti digitali innovativi e didattica
Il corso offrirà una panoramica sulle diverse possibilità offerte, in termini di coinvolgimento e motivazione degli studenti e dei docenti, da un asset d’aula innovativo.
Verranno illustrate: app e webtool, esempi di lavoro collaborativo in presenza e sul cloud, modalità di valutazione, unità di apprendimento multidisciplinari.
I partecipanti saranno coinvolti in prima persona nella sperimentazione degli strumenti proposti e nella realizzazione – individuale o cooperativa - di artefatti digitali, in modalità laboratoriale.

Unity per la creazione di ambienti 3D utilizzabili in Realtà Virtuali
L’obiettivo principale del corso è fornire strumenti (teorici e pratici) per affrontare la programmazione nell'ambito delle applicazioni 3D mediante l’utilizzo del framework Unity orientate alla Realtà Virtuale (VR) in modo da permettere ai docenti di proporre un modulo didattico agli studenti che utilizzi la programmazione ad eventi e la grafica 3D.

Liv. AVVIO ALL'USO -DAD@ITI
DAD@ITI - Piattaforme per la Didattia a Distanza (MOODLE e MS-Teams)
LIVELLO AVVIO ALL'USO

Liv. BASE - DAD@ITI
DAD@ITI Piattaforme per la Didattica a Distanza (MOODLE e MS-Teams)
LIVELLO BASE

Liv. AVANZATO - DAD@ITI
DAD@ITI - Piattaforma per la Didattica a Distanza (Moodle e MS-Teams)
LIVELLO AVANZATO

Piattaforma per la mente: Moodle e Cooperative learning
La raccomandazione europea del 2006 introduce tra competenze di base quella digitale comprendendo la capacità di utilizzare senza incertezze e in modo critico le ICT in tutti gli ambiti della vita quotidiana. In particolare, l'uso delle ICT per lo scambio di informazioni e la collaborazione in rete, l'apprendimento e la ricerca. Il corso si propone, attraverso l'utilizzo di strumenti quali piattaforma elettronica (Moodle), l'uso di risorse online per il lavoro collaborativo (Google Docs e/o Wikispace) e la metodologia del Cooperative Learning, di fornire le basi per la creazione di percorsi didattici in grado di sviluppare contemporaneamente competenze disciplinari, relazionali e digitali.
Catia Roncagalle